Vai al contenuto

Progettazione sensibile delle carriere e dei luoghi di lavoro

Reimmagina la tua carriera e il tuo luogo di lavoro

La conferenza ibrida 2023 accompagna a una maggiore comprensione delle competenze di gestione sensibile delle carriere e della progettazione dei luoghi di lavoro attraverso la prospettiva di discipline diverse.

Villa Altieri Viale Manzoni 47 Roma

Roma, 5-6 Ottobre 2023

Sinergiche e operative.

Competenze per la gestione sensibile delle carriere, organizzazioni e gestione delle risorse umane sensibile, progettazione sensibile dei luoghi di lavoro.

Come in un arazzo, intrecciamo i diversi fili di prospettive mono-disciplinari in un unico tessuto per proposte sinergiche e operative.

Progettazione sensibile dei luoghi di lavoro

L’iniziativa della Commissione Europea New European Bauhaus collega il Green Deal europeo alla nostra vita quotidiana e ai nostri spazi di vita. Invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo che sia bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime.

Esploriamo come sviluppare l’intelligenza connettiva: le abilità e le capacità che consentono ad architetti e designer di connettersi e collaborare con professionisti al di fuori del settore della progettazione.

Approfondiamo come sostenere la rigenerazione metropolitana e l’innovazione attraverso la scienza attraverso il caso dei Piani Integrati Urbani (PUI) finanziati dal Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza.

Carlo Ratti, architetto e ingegnere, Direttore del Senseable City Lab al MIT – Massachusetts Institute of Technology di Boston, vede le città del futuro come senseable city. Il termine ‘senseable’ include la componente umana e la racchiude in un doppio significato: città sensibile e città capace di sentire. 

Il caso di studio dell’edificio città del quartier generale di Enel in viale Regina Margherita a Roma, che cambia volto con un progetto dello studio di architettura Antonio Citterio Patricia Viel

Per gli architetti italiani 8 crediti formativi. Necessaria la doppia registrazione: sulla piattaforma dell’ordine e al modulo di registrazione della conferenza

Il comportamento umano al centro della progettazione

Esploriamo le nuove sfide del design del luogo di lavoro ponendo al centro della progettazione del luogo di lavoro il comportamento umano:

Progettare spazi di lavoro e co-working. Immaginazione urbana e innovazione sociale attraverso il design e la scienza.

Co-working e co-living. Ospitare il nomadismo digitale.

Coworking, innovazione, sostenibilità ambientale: sinergie per il riutilizzo del patrimonio edilizio e l’uso dello spazio.

Implicazioni sociologiche, psicologiche e culturali degli ambienti di lavoro remoti e ibridi sensibili.

Tre studi di caso: LVenture HUB alla Stazione Termini di Roma; Palazzo CANOVA, un esempio di spazio artistico e lavorativo condiviso e multifunzionale nel cuore di Roma; IC Orsa Maggiore – Roma, un’esperienza di ambiente di apprendimento innovativo e progettazione scolastica tra pedagogia e architettura.

Per gli architetti italiani 8 crediti formativi. Necessaria la doppia registrazione: sulla piattaforma dell’ordine e al modulo di registrazione della conferenza

Competenze per la gestione sensibile delle carriere

Celebriamo l’Anno Europeo delle Competenze e scopriamo insieme

  • Strategie di orientamento personalizzate per le persone altamente sensibili.
  • Innovazioni nel campo dell’orientamento e della formazione professionale.
  • Best practices per i career coach, counsellor, docenti e formatori.
  • L’importanza del supporto psicologico nelle decisioni di carriera.

Tre panel per approfondire:

Interventi, strategie e strumenti efficaci per la gestione della carriera delle persone altamente sensibili nella formazione, nelle transizioni e nel lavoro.

Sensibilità ambientale e processi di adattamento degli expat

Progettare un apprendimento innovativo e personalizzato per giovani adulti e adulti altamente sensibili:
Play-sensitive: riscoprire il gioco per migliorare l’apprendimento esperienziale
Future-literacy: la capacità di anticipare il futuro per la gestione della carriera
STEAM e AI nell’istruzione e nella formazione.

Attestato Erasmus e opportunità di networking per i partecipanti in presenza.

I nostri partners

Città metropolitana di Roma Capitale
Akademia WSEI
Universidad de Alicante
Expert Psy Asociatia Psihologilor Specialisti
Prios Kompetanse
Associação Portuguesa de StartUps
Ordine degli Architetti di Roma
IPOMEA

Disclaimer: Finanziato dall’Unione europea (project no: 621491-EPP-1-2020-1-PL-EPPKA3-IPI-SOC-IN). Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

it_ITItalian